
La parola della settimana: leggero (di Massimo Sebastiani) – Cronaca
Condannata dalla sua origine e dalla sua definizione, la parola leggero, e il corrispondente sostantivo ‘leggerezza’, nonostante gli sforzi di Cicerone e Nietzsche, e dopo l’esplosione della musica di consumo – la cosiddetta musica leggera, appunto -, ha dovuto aspettare la fine del XX secolo per essere rivalutata o almeno vista sotto una luce diversa. Il merito è di Italo Calvino e della prima delle sue Lezioni americane. Ma anche Vasco Rossi ha qualcosa da dirci.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
More Stories
Susan Cain, la forza è nella fragilità – Libri – Altre Proposte
[ad_1] SUSAN CAIN, 'IL DONO DELLA MALINCONIA' (EINAUDI, PP. 328, EURO 18,50) In una società frenetica in cui impazza il...
Libri Come apre, tra ospiti Carrere e Grossman – Libri – Il libro in piazza
[ad_1] E' "Potere" il tema scelto per l'edizione 2023 di Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura che...
Manzoni per bambini, i Promessi sposi come un’avventura – Libri – Ragazzi
[ad_1] Leggere Manzoni non è mai stato così "pop". A 150 anni dalla morte di uno degli autori simbolo della...
Maggio dei Libri apre banca dati 13/ma edizione – Libri – Altre Proposte
[ad_1] 'Se leggi sei forte!': è il tema a cui si ispira la tredicesima edizione de Il Maggio dei Libri,...
Diffuse le ultime immagini del barcone prima del naufragio a Cutro – Politica
[ad_1] Frontex ha "assolto al compito di segnalazione alle autorità italiane, la decisione se fare intervenire la Guardia di Finanza...
Migranti verso Lampedusa naufragano a largo della Tunisia: 5 morti e 28 dispersi – Africa
[ad_1] Cinque migranti provenienti dall'Africa sub-sahariana sono annegati e altri 28 risultano dispersi dopo che la loro barca si è...